In estate, o quando si pratica sport intenso, aumenta la perdita di liquidi con la sudorazione e si perdono anche i sali minerali. Possono quindi verificarsi episodi di debolezza muscolare spossatezza ed affaticamento. Potrebbe essere necessario integrare l’alimentazione con i sali minerali, soprattutto magnesio e potassio. Ricordiamoci in questi casi di ricorrere all’acqua minerale come primo integratore immediato.
L’opinione diffusa è che la dieta apporti tutto ciò che serve, ma consideriamo anche la possibilità che invece si crei una condizione di scarsità o di carenza di sali minerali.
Siamo veramente sicuri di seguire una dieta ricca dei nutrienti e dei sali minerali necessari alla nostra salute?
In Italia abbiamo acquisito una maggiore consapevolezza sui benefici di una sana alimentazione. Eppure, se osserviamo i carrelli della spesa al supermercato, ci resta il ragionevole dubbio che una dieta ricca solo di calorie, ma povera di nutrienti e sali minerali, sia ancora molto diffusa.
Quindi prima di ricorrere all’integrazione alimentare è necessario inserire i giusti alimenti nella nostra dieta quotidiana, in particolare frutta e verdura che sono alimenti naturalmente ricchi di sali minerali.
Perché i sali minerali sono così importanti?
Tra i sali minerali, il magnesio è un oligoelemento che ha un ruolo essenziale nel nostro metabolismo:
- presiede oltre trecento reazioni chimiche indispensabili alle funzioni cellulari del nostro organismo e concorre alla formazione di numerosissimi enzimi
- favorisce la produzione, il trasporto, il deposito e l’utilizzo dell’energia
- a livello muscolare previene contratture, crampi e rilassa la muscolatura
- aiuta la donna in gravidanza a prevenire ed evitare contrazioni premature
- ha un’azione calmante in caso di dolori mestruali, emicranie e mal di testa
- favorisce la fissazione del calcio nelle ossa
- ha un’azione anti-ansia e rilassante a livello psicologico, anche in caso di risvegli notturni con tachicardia
Il magnesio è contenuto in tutte le verdure, cotte e crude. Tra gli alimenti che ne sono più ricchi troviamo spinaci e carciofi, frutta secca, soprattutto i pistacchi. Almeno tre porzioni di verdure al giorno facilitano l’assorbimento del magnesio in esse contenuto.
Alla carenza di magnesio è frequente sia associata anche una carenza di potassio perché esiste una stretta correlazione fra loro. Anche il potassio è importante per la contrazione muscolare e per la trasmissione di impulsi nervosi. Aiuta poi gli enzimi a convertire il glucosio in glicogeno, la scorta a cui attingono i muscoli in caso di bisogno.
Troviamo il potassio nei legumi e nelle verdure a foglia verde. Una buona abitudine alimentare sarebbe alternare a primi piatti a base di carboidrati dei piatti di legumi.
Cosa succede quando si perdono troppi sali minerali?
Il nostro organismo non è in grado di sintetizzare i sali minerali, quindi magnesio e potassio devono essere assunti con la dieta alimentare. Nei periodi di grande caldo si perdono eccessive quantità di sali minerali con la sudorazione e la dieta alimentare non è sufficiente a fornire il giusto apporto di sali minerali all’organismo. È necessario quindi ricorrere all’integrazione alimentare.
In questo caso distinguiamo due tipi di sali di magnesio. Il magnesio non viaggia da solo, ma è legato ad altre sostanze che lo guidano all’interno del nostro organismo e che ne differenziano la funzione.
I sali inorganici di magnesio come:
▶︎ il cloruro di magnesio ➯ per far aumentare un po’ la pressione
▶︎ il solfato di magnesio ➯ noto anche come sale inglese e usato come lassativo
▶︎ l’ossido di magnesio ➯ contro l’acidità gastrica
I sali organici di magnesio come ad esempio:
▶︎ il citrato, una formulazione ad alta assimilabilità che l’organismo lo riconosce velocemente. La sua azione rende permeabile la membrana plasmatica. Ciò assicura scambi rapidi tra le cellule nervose e quelle muscolari.
▶︎ il glicerofosfato che viene veicolato più facilmente alle terminazioni nervose e nelle cellule del sistema nervoso.
▶︎ l’orotato: test in ambito clinico valutano possibili benefici dell’acido orotico nel campo delle malattie cardiovascolari.
Sono tutte sostanze contenenti magnesio con un’elevata biodisponibilità. In pratica penetrano facilmente all’interno delle cellule e favoriscono il metabolismo dal punto di vista energetico.
La scelta quindi è molto vasta, prodotti apparentemente simili possono avere notevoli differenze. L’impiego dipende da quale sia il vostro effettivo bisogno. Consultatevi sempre con chi ne sa, il medico, il nutrizionista, il farmacista.
Vivete una estate con energia!
