• Home
  • Chi Siamo
  • Reparti
  • Servizi
  • Eventi | Novità
  • Contatti
  • Farmacie in turno
  • perdita dell'udito
    Set
    14
    2018

    Perdita dell’udito: a rischio non solo gli anziani

    14 settembre 2018| Dalle 9 alle 13 Screening gratuito dell’udito in farmacia

    466 milioni di persone nel mondo soffrono di perdita dell’udito, oltre il cinque percento della popolazione mondiale e circa 32 milioni di questi sono bambini.

    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nei giovani l’ipoacusia influenza la comunicazione, le funzioni cognitive, il comportamento, lo sviluppo socio-emotivo, i risultati scolastici e le successive opportunità professionali.

    L’udito: un sistema estremamente complesso.

    È il primo dei cinque sensi a svilupparsi nel feto e a permettere il contatto con il mondo esterno. L’udito è fondamentale per la vita sociale di ognuno di noi, poiché influisce direttamente sulla nostra capacità di comunicare e stare insieme agli altri, sulle nostre relazioni con amici, parenti, colleghi e contribuisce alla conduzione di una vita attiva e piena.

    La sordità è la seconda forma di disabilità più diffusa, molto più comune della perdita della vista, ma è un argomento di cui se ne parla poco. È del tutto normale portare gli occhiali, anzi li indossiamo volentieri perché sono accessori di moda.

    Ma che accade alle persone che indossano un apparecchio acustico?

    I livelli di insensibilità sono tali che i bambini che li indossano sono talvolta vittime di bullismo da parte dei loro coetanei. Per gli adulti non è molto diverso: spesso affrontano anche la beffa, il rifiuto e l’isolamento sociale.

    La perdita dell’udito è spesso legata alla genetica e all’invecchiamento, ma oggi ne sono sempre più colpiti anche i giovani: oltre 1 miliardo di persone tra i 12 e i 35 anni, infatti, sarebbe a rischio e la metà dei casi di sordità al mondo si potrebbe prevenire con l’adozione di corretti stili di vita.

    Come? Per esempio:

    • Rispettare livelli di ascolto sicuro: regolare il volume di cuffie e auricolari ad un’intensità inferiore del 60% del volume massimo
    • Utilizzare i tappi per le orecchie quando si frequentano locali notturni, discoteche, bar, eventi sportivi ed altri luoghi rumorosi
    • Utilizzare i tappi per le orecchie anche nei luoghi di lavoro troppo rumorosi
    • Limitare il tempo di esposizione al rumore facendo delle brevi pause durante l’ascolto e allontanandosi dalle sorgenti sonore come altoparlanti

    Diverse le cause della perdita di udito nei bambini:

    • il 40% è dovuto a cause genetiche
    • il 31% è causato da infezioni come il morbillo, la parotite, la rosolia e la meningite
    • il 17% dipende da complicazioni alla nascita
    • il 4% dall’utilizzo inconsapevole di farmaci che sono pericolosi per l’udito da parte delle donne incinte o ai neonati.

    Per prevenire la perdita di udito infantile, dunque, i consigli sono:

    • Vaccinare regolarmente i bambini
    • Controllare l’accesso ad alcuni farmaci
    • Ridurre i livelli di rumore a cui sono esposti
    • Educare i bambini e sensibilizzarli sui temi della prevenzione

     

    Le cause della perdita di udito, inoltre, possono anche essere la conseguenza di piccoli traumi o lesioni. Gli otorini di tutto il mondo sconsigliano l’uso di bastoncini di cotone per la pulizia delle orecchie, anche se continuano ad essere ampiamente utilizzati da adulti e bambini.

    Infine, e ciò vale per le persone di qualunque età, la diagnosi precoce è essenziale: gli screening audiologici neonatali obbligatori rappresentano un importante passo in avanti nella prevenzione dei problemi uditivi dei più piccoli, ma altrettanto fondamentale è che siano eseguiti controlli a cadenza annuale per monitorare l’efficienza uditiva durante l’intero percorso di crescita.

    La prevenzione è l’arma vincente: un gesto semplicissimo, un veloce controllo, per scoprire precocemente una patologia nella maggior parte dei casi risolvibile.

    È proprio con questo impegno che periodicamente organizziamo in farmacia giornate di screening gratuito dell’udito, il prossimo appuntamento è

    Venerdì 14 settembre | 9-13

    Presta attenzione ai segnali di una possibile perdita dell’udito. In caso di:

    • acufene (percezione di un suono in assenza di un’origine esterna) o di difficoltà nel sentire i suoni ad alta frequenza come campanelli, telefoni, sveglie e altro
    • difficoltà nel comprendere le conversazioni, specialmente al telefono
    • difficoltà nel seguire le conversazioni in ambienti rumorosi, come ristoranti e luoghi di ritrovo sociale

    prenota subito il controllo gratuito per verificare l’insorgere di una perdita dell’udito fin dallo stadio iniziale.

    Chiama per l’appuntamento: 0532 860047

    Le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità:

    Previeni la perdita dell’udito:

    proteggi le tue orecchie dai suoni troppo forti

    se hai dolore alle orecchie o altri sintomi di infezione, richiedi cure al tuo medico

    se stai assumendo dei farmaci chiedi al medico se possono avere effetti indesiderati sull’udito

    Riduci l’impatto della perdita dell’udito:

    Controlla l’udito regolarmente

    Se porti un apparecchio acustico, segui accuratamente le istruzioni

    Richiedi servizi di sottotitoli e linguaggio dei segni

    About author

    Vannia Rossi
← Estratto di semi di pompelmo: un dono della natura
Fillerina filler senza ago: da impossibile a possibile →
EVENTI | PROMO
Fotoprotezione Isdin linea completa di creme solari ed integratori alimentari
Creme solari: bastano a proteggere la pelle?
21/06/2019
Farmaci vegetali e farmaci di sintesi quali scegliere?
15/10/2019
sali-minerali-per-un-estate-con-energia
Con i sali minerali vivete un’estate piena di energia
31/07/2019
scopri le novità di stagione
Novità di stagione
14/12/2019
Occhiali da lettura premontati per correggere la presbiobia
Occhiali da lettura: quando sono necessari?
17/02/2018
Igiene orale come prevenzione per la salute
Igiene orale: cosa succede se non lavi i denti?
23/04/2019
test diagnostici di autoanalisi
Test diagnostici disponibili in farmacia
30/12/2017
Fillerina Cescina Filler Make Up
Fillerina filler senza ago: da impossibile a possibile
03/10/2018
Praova GRATIS i trattamenti LABO
Trattamenti LABO: in Regalo per te la prova gratuita
29/11/2018
Test audiometrico gratuito
Test audiometrico: metti alla prova il tuo udito
22/02/2019
L'esperta Labo per problemi di caduta dei capelli
Caduta dei capelli: chi non la teme?
21/03/2018
percepire le emozioni anche con l'udito
Percepire le emozioni: anche con l’udito si può
9/11/2018
Colesterolo alto
Colesterolo alto, ma potresti non saperlo
14/12/2018
integratori alimentari Laborest
Integratori alimentari: perché assumerli?
20/02/2018
Invecchiamento cutaneo: contrastiamolo con l'uva
Invecchiamento cutaneo: contrastiamolo con l’uva
05/12/2017
Farmacia San Pietro s.n.c.
  • Viale Giosuè Carducci, 1A - Copparo
  • +39.0532860047
  • farmsanpietro@sanpietrofarmacia.it
  • https://www.sanpietrofarmacia.it/
EVENTI | NOVITÀ
  • Novità di stagione
  • Farmaci vegetali e farmaci di sintesi quali scegliere?
FARMACIE DI TURNO

CONSULTA GLI ORARI

Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2016 Farmacia San Pietro.

Site Map | Privacy Policy | Informativa sui cookies | Ex art 42 L8809 | Condizioni d'uso
Area Riservata
Site created by: SCR     |     Content management: .VR